OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
TheCIN è attualmente in fase di espansione operativa con le prime tappe del Roadshow già concluse con successo. Nel biennio 2025–26 realizzeremo 33 tappe in tutta Italia, con l’obiettivo di connettere oltre 5.000 imprese italiane e internazionali. La nostra strategia futura punta a scalare il modello in altri Paesi, ampliare il network e rafforzare la componente digitale per garantire continuità di relazioni e opportunità oltre gli eventi fisici.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea nasce nel 2024 dall’esperienza pluriennale di Barbara de Siena nel networking internazionale e nello sviluppo di progetti di business tra Italia, Europa e Africa francofona. Il bisogno era chiaro: creare un ponte concreto e strutturato tra territori e mercati, capace di generare connessioni reali e durature, unendo incontri dal vivo e strumenti digitali.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
La nostra forza è l’approccio ibrido e altamente personalizzato: uniamo eventi fisici di alto livello, con pranzi di networking curati, a strumenti digitali multilingue che mantengono vivo il contatto tra partner, sponsor e imprese. Non vendiamo visibilità “spot”, ma costruiamo relazioni di lungo periodo, trasformando ogni partecipante in un vero ambasciatore del proprio territorio o brand.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro (riepilogo finale):
Siamo in fase di esecuzione: 2 tappe già svolte, calendario di 31 tappe fino a fine 2026. A ogni tappa coinvolgiamo 200+ nuovi imprenditori; obiettivo biennale: 5.000+ imprese raggiunte, 1.000+ partecipanti ai business lunch, 10–12 Diamond Sponsor attivi e partnership con enti/DMO in Italia e all’estero. Roadmap: lancio del sito the-cin.network (IT/EN/FR), ampliamento Welcome Bag e Booklet digitali, programma contenuti SEO/AI con i partner, “Country Bridge” per la promozione internazionale. KPI chiave: lead qualificati per tappa, tasso di conversione a call/progetto, visibilità multicanale e donazioni PAC attivate con TrustMeUP. Obiettivo finale: trasformare il networking in opportunità concrete e scalare il modello all’estero.
Condividi il post: