OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Il progetto è nato cinque mesi fa e, sin da subito, ci siamo concentrati sulla creazione di una struttura tecnologica solida. Oggi abbiamo già un prodotto funzionante sul mercato, in grado di offrire assistenti virtuali precisi, veloci e affidabili. Siamo nella fase di raccolta feedback con clienti reali: ogni giorno lavoriamo per migliorare il prodotto sia dal punto di vista funzionale sia grafico, con l’obiettivo di ottimizzare la user experience e fornire agli e-commerce dati concreti e di valore. Per il futuro, puntiamo a evolvere il nostro assistente in un digital employee completo, capace di gestire anche le operazioni di backoffice.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea nasce durante un’esperienza di doppia laurea all’estero di tre dei quattro co-founder. Studiando le piattaforme digitali multisided — quelle che mettono in contatto persone con servizi, prodotti o altre persone — ci siamo resi conto di una mancanza evidente: l’assenza di un sistema di matchmaking efficace, soprattutto nel settore e-commerce. Gli utenti spesso si sentono persi tra infiniti filtri e centinaia di prodotti, con conseguente frustrazione e abbandono. Allo stesso tempo, i manager degli e-commerce non riescono a comprendere le vere ragioni dietro alle scelte (o non scelte) dei clienti. Da qui nasce la nostra missione: rendere l’esperienza d’acquisto online davvero personalizzata e utile.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
A differenza di molti competitor che si concentrano principalmente sul customer care, Teticum lavora sul livello della vendita. Vogliamo diventare un vero e proprio sales employee virtuale per gli e-commerce, specializzandoci nella raccomandazione prodotto e adattandoci a ogni settore in cui operiamo. Questa focalizzazione ci permette di generare valore reale e misurabile, migliorando la conversione e l’esperienza dell’utente. In prospettiva, il nostro obiettivo è costruire un digital employee all-in-one, capace di supportare tutte le attività di front e backoffice.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Il progetto è nato cinque mesi fa e, sin da subito, ci siamo concentrati sulla creazione di una struttura tecnologica solida. Oggi abbiamo già un prodotto funzionante sul mercato, in grado di offrire assistenti virtuali precisi, veloci e affidabili. Siamo nella fase di raccolta feedback con clienti reali: ogni giorno lavoriamo per migliorare il prodotto sia dal punto di vista funzionale sia grafico, con l’obiettivo di ottimizzare la user experience e fornire agli e-commerce dati concreti e di valore. Per il futuro, puntiamo a evolvere il nostro assistente in un digital employee completo, capace di gestire anche le operazioni di backoffice.
Condividi il post: