OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Il progetto di SWAPR – Love It Again sta iniziando ora (agosto 2025) e prevede 5 fasi di sviluppo: FASE I: apertura dell’attività e inizio della vendita online di vestiti, costruzione di una Community online e sponsorizzazione dell’attività attraverso il marketing, interviste con le principali riviste di moda e collaborazioni con piccole comunità su Instagram; FASE II: Nel terzo anno di attività di SWAPR, in base a come procedono le vendite online, si aprirà il primo pop-up store a Milano, per offrire ai clienti un’esperienza fisica di shopping responsabile. Si inizieranno le collaborazioni con altri brand sostenibili e micro influencer del settore; FASE III: Il pop-up di Milano diventerà flagship store e si procederà all’apertura di pop- up a Roma e Torino. La vendita online continuerà, così come la collaborazione con altri brand, influencer e riviste. In questa fase si stipuleranno delle partnership con thrift shops già esistenti, che avranno il ruolo di suppliers per SWAPR. In particolare i thrift shops scelti avranno il compito di raccogliere i vestiti portati in negozio dai clienti di SWAPR, valutarne le condizioni e affidare dei punti spendibili in negozio. FASE IV: i pop-up di Roma e Torino diventeranno stores e si apriranno i primi pop-ups nello spazio economico europeo (UK, Francia, Spagna e Germania). In base all’andamento della piattaforma di e-commerce, si deciderà se introdurre o meno in questa fase la sezione “Pre-order” sul sito, dalla quale si potranno pre ordinare vestiti handmade da SWAPR. FASE V: i pop-ups diventeranno stores e si procederà con altre aperture in Europa, cominciando a considerare l’ambito internazionale (gli USA e l’India). Al fine di puntare su una rapida espansione del brand e della modalità di shopping assolutamente sostenibile, e considerando l’impatto sociale che SWAPR avrà raggiunto in questo momento, l’opzione che ci si riserva è quella di continuare a sviluppare SWAPR attraverso il franchising.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea viene a Caterina, la mamma di SWAPR – Love It Again, a fine agosto 2024. Comincerà a lavorarci però a febbraio 2025. La famiglia di Caterina è composta per la maggior parte da donne e, quando era piccola, uno dei momenti più belli era quello del passaggio dei vestiti dalle cugine grandi a quelle piccoline: poter mettere finalmente le mani sui vestiti “da grandi” che si erano sempre visti sulle cugine, era una sensazione indescrivibile!
Quando è arrivato il momento di Caterina, ormai grande, di passare i propri abiti alle cuginette, è arrivata anche l’intuizione per la startup, in particolare nel momento in cui ha ricordato quella sensazione bellissima di quando da piccola era lei a ricevere i vestiti.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
La caratteristica principale è l’ ambizione della founder di non voler aprire solo un’attività online di vendita di vestiti di seconda mano, ma di voler portare il brand fisicamente prima nelle principali città italiane, poi europee e poi internazionali, ponendo sempre al centro l’opera di sensibilizzazione verso le tematiche della sostenibilità, dello slow fashion, della moda circolare e responsabile.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Ad oggi (12.08.2025), la startup è appena stata costituita e ci si sta dando da fare per aprire il conto aziendale per iniziare al più presto l’attività. Gli obiettivi futuri sono di crescere a livello di team (per ora c’è solo Caterina), sensibilizzare ed educare sui temi della sostenibilità e della moda circolare e scalare.
Condividi il post: