OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
L’applicazione latin|era> è stata lanciata sul mercato italiano in Settembre 2024 in versione “beta” con lo scopo di sensibilizzare i docenti al suo utilizzo per la didattica innovativa del Latino. Il progetto è attualmente in fase seed / early stage, con un MVP che offre già tutte le funzionalità di base per l’analisi di singole frasi (basata su di un approccio a schede) e di compiti, ovvero gruppi di analisi (per gestire brani e versioni). A queste vorremmo aggiungerne molte altre tra cui: – calibrazione dell’assistenza fornita in base ad una serie di livelli (ad es. principiante, intermedio, avanzato, esame) – modalità specifiche per aumentare l’inclusività dell’applicazione per gli studenti con DSA – modalità classroom: per creare gruppi classe cui assegnare compiti da svolgere con correzione automatizzata in base ad un template fornito dal docente (o utilizzando l’AI). – lessico personalizzato contenente lemmi, definizioni ed elementi (di frasi) “incontrati” da ciascun utente durante l’utilizzo (eventualmente in forma di heat map) – flash cards per il rinforzo della morfologia – …e molto altro ancora!
Quando e come nasce l'idea?
L’idea nasce nel 2020, durante la pandemia e conseguente necessità di ricorrere alla didattica a distanza. È stato un periodo lungo e doloroso per tutti, ma ha avuto anche alcune ricadute positive, per esempio sdoganando il lavoro da remoto e dando un forte impulso alle soluzioni digitali in tutti gli ambiti, incluso l’EdTech e le digital humanities.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
Quello che ci distingue dei nostri competitor (principalmente LLM ed app basate sull’AI come teseo, oppure collezioni di versioni già tradotte) è il particolare approccio alla traduzione basato su schede, che guida gli studenti nel processo di traduzione ma “senza scorciatoie” che vadano ad inficiare il valore educativo dell’attività di traduzione.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Il progetto è in fase early stage / seed.
Nell’anno scolastico 2024/25 abbiamo cercato di farci conoscere / apprezzare dai docenti italiani mediante contatti con i licei e la partecipazione a fiere come Didacta Italia di Firenze. Siamo membri di EdTech italia, associazione che raccoglie un centinaio di start-up attive nel campo educativo e della formazione.
Siamo in contatto con l’Associazione Italiana Dislessia (AID) per rendere l’applicazione più inclusiva per gli studenti con DSA, che incontrano particolari difficoltà nello studio del Latino.
Per il prossimo anno scolastico (2025/26) stiamo preparando il lancio sul mercato di lingua tedesca (Austria e Germania), mentre in Italia stiamo cercando di stringere accordi con le case editrici per la distribuzione dell’applicazione (MEPA e carta del docente).
Stiamo attivamente cercando collaborazioni scientifiche, ad esempio con le università e il Future of Education Modena.
Stiamo anche cercando potenziali investimenti (pre-seed o seed) per accelerare lo sviluppo della nostra soluzione.
Condividi il post: