OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Abbiamo sviluppato tre prototipi funzionanti e siamo attualmente focalizzati sull’ottimizzazione della parte meccanica. Questo lavoro porterà alla realizzazione di un quarto e ultimo prototipo, concepito come versione preserie, con un livello di maturità tecnologica pari a TRL 8. In prospettiva, il nostro obiettivo è ampliare la piattaforma attraverso diverse declinazioni applicative — ad esempio nei settori della logistica, del trasporto scolastico e dei servizi comunali — favorendo al contempo la creazione di accordi strategici con partner commerciali e con la Pubblica Amministrazione.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea trae ispirazione dai tradizionali risciò turistici e da una semplice domanda: “Se un mezzo così essenziale può trasportare quattro persone, perché non adattarlo per altri utilizzi?”. Partendo da questa intuizione e facendo leva sulla nostra esperienza nella ciclologistica, abbiamo sviluppato un veicolo concepito per muoversi in modo efficiente all’interno dei moderni centri urbani, caratterizzati da vincoli e restrizioni crescenti.
Il risultato è una soluzione versatile, ideale per i servizi di logistica ma potenzialmente adattabile a molte altre applicazioni di pubblica utilità.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
A differenza di altri produttori, legati a un background automotive che porta a veicoli pesanti, costosi e poco efficienti, la nostra esperienza ciclistica ci consente di sviluppare mezzi decisamente più leggeri, accessibili, efficienti e modulari, garantendo un vantaggio competitivo concreto sul mercato.
Fare startup significa anche affrontare sfide di varie entità nel proprio percorso: qual è stato il momento più "challenging" e qual è la lezione più importante che avete imparato?
Abbiamo sviluppato tre prototipi funzionanti e siamo attualmente focalizzati sull’ottimizzazione della parte meccanica. Questo lavoro porterà alla realizzazione di un quarto e ultimo prototipo, concepito come versione preserie, con un livello di maturità tecnologica pari a TRL 8.
In prospettiva, il nostro obiettivo è ampliare la piattaforma attraverso diverse declinazioni applicative — ad esempio nei settori della logistica, del trasporto scolastico e dei servizi comunali — favorendo al contempo la creazione di accordi strategici con partner commerciali e con la Pubblica Amministrazione.
Condividi il post: