OpenTalk

optbitnamiwordpresswp-contentuploads202508logivery_ceo-1.png

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?

Abbiamo già avviato Logivery Cloud, la piattaforma di integrazione logistica, in fase di sperimentazione con i primi clienti, e lanciato Logivery Green con la certificazione “Logistic Green Label” già operativa. Il progetto ha raccolto capitale da 17 business angels, vinto il bando Startup Regione Campania (€ 291 K a fondo perduto) e ottenuto il supporto infrastrutturale da parte di Microsoft Azure e Amazon AWS ($ 175 K in totale). I prossimi obiettivi sono: trasformarci in Società Benefit; ampliare il marketplace di servizi logistici e prodotti; far crescere la DAO Green Label e il primo Social Green Network; sviluppare ulteriormente Logivery AI per trasformare i dati in decisioni operative; espandere la base clienti con un modello scalabile in Italia e in Europa. In sintesi, siamo già operativi con i primi moduli e puntiamo a consolidarci come punto di riferimento per la logistica digitale e sostenibile.

Quando e come nasce l'idea?

L’idea di Logivery nasce tra il 2022 e il 2023 dall’esperienza pluriennale dei fondatori nel software per eCommerce e integrazioni logistiche. Ci siamo resi conto che il mercato aveva bisogno di un “AirBnB della logistica”, capace di semplificare l’accesso a magazzini, trasporti e servizi accessori, integrando al tempo stesso sostenibilità e intelligenza artificiale. Da questa intuizione è nata la piattaforma Logivery, con lo scopo di digitalizzare i processi, ridurre costi ed emissioni e rendere la logistica più trasparente e accessibile.

Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?

A differenza dei competitor che offrono soluzioni parziali (spedizioni, WMS o marketplace verticali), Logivery integra in un unico ecosistema tre elementi distintivi: Marketplace completo di servizi di trasporto, warehousing e prodotti logistici. Sostenibilità certificata con la Green Label, che misura e compensa l’impatto ambientale di ogni spedizione. Intelligenza Artificiale che trasforma i dati in decisioni operative e automatizza i processi. La nostra chiave di successo è proprio questa integrazione unica e scalabile, che rende la logistica più semplice, sostenibile e accessibile, come l’“AirBnB della logistica”.

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?

Condividi il post:
Torna in alto