OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Il progetto è in essere e stiamo già fornendo servizi climatici an enti ed aziende. I prodotti sono quasi tutti TRL9 anche se i modelli evolvono continuamente per adattarsi Ale richieste dei professionisti.
Quando e come nasce l'idea?
ICS riunisce rigore accademico ed eccellenza operativa per trasformare il modo in cui la scienza del clima viene applicata in tutti i settori.
Nel 2021, un trio visionario – il dottor Alberto Troccoli del World Energy & Meteorology Council (WEMC), insieme al Prof. Marco Borga e al dott. Mattia Zaramella dell’Università di Padova – ha unito le forze per lanciare Inside Climate Service (ICS). Questa collaborazione, innescata durante il progetto SECLI-FIRM dell’UE H2020, è stata più di un incontro di menti; è stata la genesi di un’impresa pionieristica nei servizi climatici.
Fondata sul principio di combinare l’eccellenza scientifica con l’applicazione pratica, ICS si basa sull’esperienza dell’Università di Padova e sulla portata globale di WEMC. Oggi, ICS lavora attraverso l’energia, l’agricoltura, l’acqua, le assicurazioni, le infrastrutture e l’istruzione, rimodellando il modo in cui la scienza del clima supporta la società.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
In ICS, la nostra forza operativa risiede nella diversità e nella dedizione del nostro team. Con background che abbracciano la scienza del clima, la matematica, la fisica, l’ingegneria dei dati e la modellazione ambientale, lavoriamo in modo collaborativo per sviluppare servizi climatici affidabili e ad alte prestazioni. Ogni membro del team, che si concentri su analisi, sviluppo del sistema, coinvolgimento delle parti interessate o consegna dei dati, svolge un ruolo essenziale nel trasformare i dati climatici complessi in soluzioni attuabili. Più che una semplice start-up, ICS è una missione condivisa guidata da curiosità scientifica, innovazione tecnologica e un forte senso di scopo. Insieme, stiamo plasmando servizi climatici che supportano la resilienza e la sostenibilità su scala globale.
Fare startup significa anche affrontare sfide di varie entità nel proprio percorso: qual è stato il momento più "challenging" e qual è la lezione più importante che avete imparato?
L’obiettivo è di mettere a disposizionie informazioni climatiche che guidino la prosperità globale, consentendo economie resilienti, un’agricoltura sostenibile e una transizione energetica sicura.
Condividi il post: