OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Attualmente abbiamo disponibile la prima versione del nostro software, un MVP operativo che affronta e risolve una delle principali esigenze riscontrate sia dal cliente finale, sia dagli operatori logistici: conoscere l’orario preciso di consegna. Il nostro sistema brevettato, lo schedulatore intelligente, è in grado di generare e aggiornare dinamicamente l’orario preciso di consegna, anche in modalità predittiva, garantendo così un’informazione sempre aggiornata durante la giornata stessa. Questo consente di migliorare l’efficienza operativa dei trasportatori e di aumentare la soddisfazione dei clienti finali, riducendo i tentativi di consegna falliti. Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, puntiamo a: • ampliare il nostro team per rafforzare lo sviluppo tecnologico e l’espansione commerciale; • individuare stakeholder strategici interessati a sostenere e implementare il progetto nelle loro filiere operative. Siamo fortemente orientati a scalare la soluzione, consolidando la nostra presenza nel mercato del delivery innovativo.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea di FollowTrack nasce oltre sette anni fa, dall’esperienza personale del fondatore, Ciro Amodio, che si è interrogato su una questione semplice ma fondamentale: perché, nonostante le tecnologie disponibili, non era ancora possibile conoscere con certezza l’orario preciso di consegna di una spedizione?
Partendo da questa riflessione, sono iniziate analisi e approfondimenti che hanno evidenziato come questa non fosse solo un’esigenza personale, ma un problema diffuso e sentito da tutto l’ecosistema logistico:
• I clienti desideravano ricevere informazioni chiare e puntuali sull’orario di consegna.
• I corrieri auspicavano di trovare i clienti a casa per ottimizzare il servizio e ridurre i tentativi falliti.
Da questa doppia esigenza è nato il progetto di sviluppare una soluzione concreta ed efficace.
Nel tempo, l’idea si è evoluta con l’ambizione di portare l’automazione nel settore del delivery, integrando tecnologie intelligenti per rivoluzionare l’intero processo di gestione delle consegne e migliorare l’efficienza della filiera.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
La caratteristica che ci distingue rispetto ai competitor è che FollowTrack non si limita a offrire una semplice soluzione logistica, ma mette in connessione tutti gli attori coinvolti nella catena del delivery.
Attraverso il nostro sistema e metodo brevettato, siamo in grado di generare e condividere dati e informazioni strategiche tra corrieri, operatori di magazzino, destinatari e rider, integrando comunicazioni, file e aggiornamenti in un unico ecosistema operativo.
Il nostro schedulatore intelligente, oltre a comunicare l’orario preciso di consegna, ottimizza anche i percorsi, migliorando l’efficienza complessiva delle attività di trasporto.
Questa ottimizzazione consente di ridurre i tentativi di consegna falliti, evitando ripassi inutili, con conseguente abbattimento delle emissioni di CO₂ e riduzione dei consumi a beneficio sia della sostenibilità ambientale sia della redditività operativa delle aziende di trasporto.
Inoltre, FollowTrack adotta un approccio collaborativo verso i rider, offrendo loro strumenti di supporto per migliorare le dinamiche operative e la gestione delle consegne, contribuendo così a una logistica più efficiente, inclusiva e sostenibile.
Il nostro modello amplia il concetto tradizionale di delivery, sviluppando valore lungo tutta la catena: dalla pianificazione, alla comunicazione predittiva, fino al miglioramento concreto dell’esperienza del cliente finale.
Questa visione integrata, dinamica e sostenibile rappresenta il vero elemento distintivo che guiderà il successo e la scalabilità di FollowTrack nel mercato.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Attualmente il progetto è in fase di incrementazione, con la versione beta del software già pronta e operativa.
Siamo in contatto con diversi potenziali clienti sia sul fronte rider che sul fronte trasportatori, interessati a integrare la nostra soluzione all’interno delle loro attività operative.
Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, stiamo lavorando su più direttrici:
• ampliare il nostro team con nuove figure chiave per sostenere la crescita;
• individuare stakeholder strategici e finanziatori che possano supportare l’espansione e l’implementazione su larga scala del progetto.
L’obiettivo è consolidare la presenza di FollowTrack nel settore del delivery innovativo, portando il nostro modello tecnologico e collaborativo a un livello sempre più ampio ed efficiente.
Condividi il post: