OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Convosphere è attualmente lanciata su Android, iOS e Web, con una base utenti in crescita organica e feedback positivi da chi la utilizza per connettersi in tempo reale con persone nelle vicinanze. Le funzionalità chiave — chat privata, eventi locali, TrustScore — sono già operative e testate sul campo. L’obiettivo per il futuro è scalare la community, integrando nuove tecnologie per migliorare la rilevanza delle connessioni (filtri semantici basati su AI locale) e ampliare la copertura geografica. Puntiamo a rendere Convosphere lo strumento di riferimento per chi cerca interazioni autentiche e spontanee, senza cedere dati personali. Sul piano strategico, intendiamo stringere partnership mirate con creator, realtà locali e brand per accelerare l’adozione, mantenendo un approccio orientato alla privacy e alla sicurezza degli utenti.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea nasce nel 2023, durante un viaggio in Sardegna. Ero andato a trovare un’amica a Cagliari e, atterrato all’aeroporto di Elmas, mi sono chiesto se ci fosse un modo per connettersi facilmente con altri passeggeri diretti in città.
Pensavo, ad esempio, a dividere un taxi con qualcuno, ma non mi andava di andare persona per persona a chiedere. Lì ho realizzato che non esisteva un’app capace di permettere questo tipo di connessione immediata con chi ti è fisicamente vicino. Da quella semplice esigenza è nata l’idea di Convosphere.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
A differenza delle piattaforme social tradizionali, Convosphere si basa su prossimità, privacy e immediatezza:
Nessuno scambio obbligatorio di numeri o email.
Geolocalizzazione a raggio selezionabile, controllata dall’utente.
Possibilità di scoprire persone ed eventi realmente vicini, senza feed dispersivi o pubblicità invasive.
In un’epoca di overload informativo, crediamo che la nostra semplicità d’uso e il focus sull’incontro reale possano essere la nostra chiave di successo.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
Il progetto è completamente sviluppato e pronto all’uso, ma siamo ancora nella fase di acquisizione iniziale degli utenti. L’obiettivo è raggiungere una massa critica attraverso campagne mirate e collaborazioni strategiche, per poi estendere l’utilizzo dell’app a settori come turismo, eventi, networking professionale e community building sia in Italia che all’estero.
Condividi il post: