OpenTalk

A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
BizzyNow è già disponibile in versione open BETA su iOS e Android ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un profilo LinkedIn verificato. La piattaforma è pienamente funzionante e consente di scoprire professionisti nelle vicinanze con un background rilevante, avviare connessioni e organizzare incontri dal vivo, oltre a partecipare a esperienze di networking in contesti come eventi, coworking e fiere. In questa prima fase abbiamo raccolto feedback concreti dagli early adopters e avviato le prime partnership con associazioni e realtà del mondo business per promuovere l’app e far crescere la community. Nei prossimi mesi puntiamo al rilascio ufficiale della versione completa, che includerà nuove funzionalità di matching intelligente basate su intelligenza artificiale, e a un’espansione geografica oltre i confini italiani, partendo da mercati europei strategici come Francia, Germania e Spagna. Parallelamente, vogliamo consolidare la nostra presenza negli eventi e nelle fiere, integrando BizzyNow come piattaforma ufficiale di networking e avviando campagne mirate per raggiungere migliaia di professionisti verificati. Il nostro obiettivo finale è creare un ecosistema di valore che unisca persone, aziende ed eventi, sostenuto da un modello di monetizzazione basato su abbonamenti Pro e licenze dedicate a imprese e organizzatori.
Quando e come nasce l'idea?
L’idea di BizzyNow nasce nel 2024, da una semplice constatazione: troppe occasioni di incontro tra professionisti si perdono per mancanza di un canale immediato e sicuro che le renda possibili. Durante i miei viaggi di lavoro, ma anche partecipando a eventi e fiere, mi sono reso conto che attorno a me c’erano sempre persone con competenze e interessi affini, ma senza uno strumento che permettesse di far emergere queste connessioni in tempo reale.
Da qui è nata la visione di creare un’app capace di trasformare ogni contesto: un aeroporto, una sala conferenze, un coworking, un evento, in un luogo dove far nascere opportunità concrete. Un ambiente sicuro, con accesso solo tramite profilo LinkedIn verificato, in cui ogni interazione abbia un contesto professionale chiaro e un potenziale reale di collaborazione.
Oggi, quella intuizione iniziale è diventata un progetto concreto: BizzyNow è già live in open beta e sta muovendo i primi passi per diventare un punto di riferimento per il networking professionale dal vivo.
Qual è la caratteristica che vi distingue dai competitor e che potrà essere la chiave del vostro successo?
Ad oggi, nel mercato non esiste un vero e proprio competitor diretto di BizzyNow. Esistono social network professionali e piattaforme di networking, ma nessuna combina in un unico strumento l’accesso esclusivo a utenti verificati tramite LinkedIn, il matching professionale in tempo reale e la possibilità di incontrarsi fisicamente proprio dove e quando si presenta l’occasione.
La nostra forza sta nell’unire la spontaneità degli incontri dal vivo alla sicurezza e pertinenza del matching professionale, garantendo che ogni connessione abbia un reale potenziale di collaborazione. Non ci limitiamo a fornire un elenco di contatti: creiamo contesti in cui professionisti con background e obiettivi comuni possano conoscersi, parlarsi e trasformare un incontro casuale in un’opportunità concreta.
In questo senso, BizzyNow è l’anello mancante tra il mondo digitale e quello reale, e ci posiziona come pionieri in una categoria nuova, dove oggi siamo i primi a muoverci.
A che punto è il vostro progetto e quali sono gli obiettivi per il futuro?
BizzyNow è già disponibile in versione open BETA su iOS e Android ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un profilo LinkedIn verificato. La piattaforma è pienamente funzionante e consente di scoprire professionisti nelle vicinanze con un background rilevante, avviare connessioni e organizzare incontri dal vivo, oltre a partecipare a esperienze di networking in contesti come eventi, coworking e fiere. In questa prima fase abbiamo raccolto feedback concreti dagli early adopters e avviato le prime partnership con associazioni e realtà del mondo business per promuovere l’app e far crescere la community.
Nei prossimi mesi puntiamo al rilascio ufficiale della versione completa, che includerà nuove funzionalità di matching intelligente basate su intelligenza artificiale, e a un’espansione geografica oltre i confini italiani, partendo da mercati europei strategici come Francia, Germania e Spagna. Parallelamente, vogliamo consolidare la nostra presenza negli eventi e nelle fiere, integrando BizzyNow come piattaforma ufficiale di networking e avviando campagne mirate per raggiungere migliaia di professionisti verificati. Il nostro obiettivo finale è creare un ecosistema di valore che unisca persone, aziende ed eventi, sostenuto da un modello di monetizzazione basato su abbonamenti Pro e licenze dedicate a imprese e organizzatori.
Condividi il post: